La struttura delle cabine è realizzata in calcestruzzo armato
vibrato, confezionato con cemento ad alta resistenza, del tipo
rispondente alle norme contenute nella Legge n. 1086 del 5/11/71 ed è
armato con tondini in acciaio del tipo Fe B44K controllato.
Le armature metalliche dei singoli elementi sono
sovrabbondanti rispetto a quelle occorrenti per la stabilità della
struttura in opera, in quanto le sollecitazioni indotte nei vari
elementi durante le diverse fasi di sollevamento e di posa in opera sono
superiori a quelle che si generano durante l'esercizio.
Le lastre di parete sono unite tra di loro mediante colonne o
eventualmente da bulloni in acciaio, in modo tale da creare tra le
lastre una pressione sufficiente a garantire la monoliticità della
struttura, impedendo infiltrazioni d'acqua.
Il tetto è costituito da lastre in c.a.v. fissate alle pareti
con bulloni in acciaio ed ipermeabilizzate con manto bituminoso applicato a caldo, tale da evitare
ogni infiltrazione d'acqua.
Sono possibili soluzioni con misure diverse.
Per tutte le cabine, il luogo di installazione dovrà essere
accessibile ad autotreni a pieno carico e su di esse non dovranno
interferire linee elettriche o telefoniche.
Varianti:
su richiesta specifica sarà possibile apportare eventuali varianti
sul tipo dei tetti, infissi e rivestimenti.
definita la costruzione, verrà fornito il disegno in pianta per
eseguire la fondazione della cabina con le indicazioni di cunicoli,
tubazioni, pozzetti, ecc.
NORME E PRESCRIZIONI:
DPR 547/55
Legge 5 novembre 1971 n. 1086 - Norme per la disciplina delle opere
in c.a.
Legge 2 febbraio 1974 n. 64 - Provvedimenti per la costruzione per
le zone sismiche
D.M. 3 dicembre 1987 - Norme tecniche per le costruzioni
prefabbricate
D.M. 9 gennaio 1996 - Norme tecniche per le costruzioni in c.a.
NORME CEI EN 61330
Costruttore omologato e qualificato ENEL
ICEM S.r.l. - Strada Carignano, 50 - 10040 La Loggia (TO)
Tel. 011.9628366/9628387 - Fax 011.9629456
E-mail: icemlaloggia@icemlaloggia.it